Il Dopoguerra

Un pesante lascito del secondo conflitto mondiale fu l’aumento della povertà. La disoccupazione nel primissimo dopoguerra era a livelli altissimi. Le industrie stentavano a riprendere una normale attività produttiva, per i danni agli edifici e ai macchinari e per la mancanza di materie prime. La Fonderia Montecatini avrebbe ripreso le attività nell'ottobre 1945, ma con soli 50 operai contro i 400 precedentemente impiegati; allo stesso modo, la fabbrica  motociclistica Benelli riusciva a dare lavoro a 8 meccanici contro i 544 operai impiegati del 1940. Allo stesso modo l'edilizia era in crisi per mancanza di materie prime. Le statistiche ci dicono che nella seconda metà del 1945  i disoccupati in provincia erano 13221. 

Il manifesto del Comune di Pesaro del 20 settembre  1945 bandisce il termine per le domande di ammissione all’ “Anagrafe dei Poveri per l’anno 1946”.

(Archivio Storico del Comune di Pesaro, Manifesti 1945)

 

LA FESTA

LA LOTTA PARTIGIANA

Le donne partigiane - Radia Fontanoni

LA PROVINCIA LIBERATA

Danni bellici

 

Soprintendenza archivistica e bibliografica delle Marche

Archivio di Stato di Pesaro Urbino

Archivio di Stato di Ancona

Archivio di stato di Macerata

Archivio di Stato di Fermo

Archivio di Stato di Ascoli Piceno

Mai più

In mostra anche due pagine del Diario scolastico della maestra delle scuole elementari di Cattabrighe di Pesaro riaperte il 5 novembre 1945. L’edificio è solo parzialmente disponibile per aule scolastiche in quanto ancora occupato da famiglie di sfollati; gli arredi sono “sconquassati”, le finestre prive di vetri, mancano i banchi…

La scuola dove in passato insegnava la maestra risulta completamente distrutta dalle mine tedesche.

Questo ed altri registri dell'anno scolastico 1944-45 conservati nel fondo Direzione Didattica I di Pesaro - non vi furono lezioni nell'anno scolastico 1943-44 - documentano la difficoltà della ripresa delle attività scolastiche negli edifici danneggiati dalla guerra e privi di quasi tutti gli arredi, le condizioni economiche e di salute dei ragazzi e delle famiglie.

(Archivio di Stato, Direzione Didattica 1 Circolo di Pesaro, Registri scolastici, Cattabrighe).