Archivio di Stato di Pesaro Urbino

Progetto senza titolo

Marche Libere 2025: Il 25 aprile: 80 anni nelle carte della storia – Mostra virtuale

La Liberazione nella provincia di Pesaro e Urbino

La mostra virtuale, realizzata in occasione dell’80° anniversario del 25 Aprile, rientra tra le iniziative promosse dagli istituti archivistici marchigiani con il coordinamento della Soprintendenza archivistica e bibliografica delle Marche.

Questa sezione della Mostra virtuale, dedicata alla provincia di Pesaro e Urbino e realizzata con il contributo di alcuni fra gli archivi storici più rappresentativi della provincia, vuole essere un omaggio alla Liberazione e insieme uno spunto di riflessione.

Come su fotografie di un album, lo sguardo si fissa volutamente su alcuni momenti, che diventano testimonianza della Liberazione in provincia di Pesaro Urbino. L’arco cronologico è quello degli anni 1944-46, per spingersi, con alcuni documenti della Terza Sezione, fino agli anni ’50 e ’60. Manifesti e documenti ufficiali, veline, fotografie, attinte dagli archivi pubblici e privati della provincia di Pesaro Urbino sono organizzati tematicamente in tre Sezioni: l’istituzione della Festa della Liberazione e le prime celebrazioni (Sezione I. LA FESTA), la LOTTA PARTIGIANA (Sezione II) con un particolare riferimento all’apporto dato dalle donne, il cui ruolo non sempre è stato a pieno riconosciuto. Conclude la rassegna una terza Sezione chiamata LA PROVINCIA LIBERATA, che si focalizza sul dopo-guerra e sulla difficile fase della ricostruzione: un accenno alle terribili conseguenze della guerra e alla distruzione apportata, che vuole essere una denuncia sul male di tutte le guerre e un monito perché non accada più.

Realizzata a cura dell’Archivio di Stato di Pesaro Urbino

con la collaborazione di:

Archivio Storico del Comune di Pesaro

ANPI Pesaro Urbino

Archivio CGIL Pesaro

Archivio Stroppa Nobili

Fondazione XXV Aprile

Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino – Biblioteca V. Bobbato.

 

Un ringraziamento particolare va alla famiglia Fontanoni.



LA FESTA

LA LOTTA PARTIGIANA

Le donne partigiane - Radia Fontanoni

LA PROVINCIA LIBERATA

Danni bellici

Il Dopoguerra


Soprintendenza archivistica e bibliografica delle Marche

Archivio di Stato di Ancona

Archivio di stato di Macerata

Archivio di Stato di Fermo

Archivio di Stato di Ascoli Piceno

Mai più