Gli uomini


Il 6 febbraio 1944 Pietro Brutti, Alessandro Maggini e Amedeo Galassi, riconosciuti come maggiori autorità del GAP di Ostra, furono sottoposti a un processo sommario nel palazzo comunale da parte di ufficiali tedeschi e autorità fasciste, furono condannati a morte, portati sotto il muro di cinta del paese e lì fucilati. L’Archivio di Stato di Ancona conserva i Ruoli Matricolari dei tre partigiani. Proprio ad Alessandro Maggini fu in seguito intitolato il distaccamento partigiano di Ostra, e a lui è dedicata anche la via dove si trova l’attuale sede dell’Archivio di Stato.


A solo due giorni di distanza dall’eccidio di Ostra, un altro protagonista della lotta partigiana finì nelle mani della Guardia Nazionale Repubblicana: Gino Tommasi, nome di battaglia “Annibale”, comandante della 5ª Brigata Garibaldi "Ancona". Vittima di una soffiata, fu catturato nella sua abitazione di Via Isonzo 54. Tommasi fu consegnato ai tedeschi e fu deportato a Gussen III, sottocampo di Mauthausen, dove morì a poche ore dalla liberazione del campo.  In Archivio si conserva il fascicolo del processo intentato contro i presunti delatori di Tommasi, a seguito della denuncia della vedova dell’ingegnere, Alma Vecchini, presentata il 27 giugno 1945. Il verbale del suo interrogatorio ricostruisce le vicende che portarono alla morte di “Annibale”.


Tra le carte della Questura di Ancona si conserva invece la serie dei Sorvegliati politici, cioè le "Persone pericolose per la sicurezza dello Stato". Tra i vigilati durante il ventennio fascista figurano alcuni tra quelli che avrebbero avuto un ruolo importante nella lotta per la Liberazione. Di alcuni di essi conserviamo la foto: Oddo Marinelli, repubblicano, durante la Resistenza diventerà presidente del CLN marchigiano; Pietro Pergoli, medico, repubblicano, sarà alla testa dei gappisti di Falconara; il comunista Raffaele Maderloni, incaricato di curare i collegamenti tra il CLN marchigiano e le brigate garibaldine; Alfredo Spadellini, comunista, già volontario in Spagna per combattere contro Franco, sarà il vicecomandante “Frillo” della 5^ Brigata Garibaldi Ancona; Alfredo Ponzetti, repubblicano, ricoprirà il ruolo di Presidente del Comitato di Liberazione Nazionale di Jesi.


Le donne

Le azioni


Soprintendenza archivistica e bibliografica delle Marche

Archivio di Stato di Pesaro Urbino

Archivio di Stato di Ancona

Archivio di stato di Macerata

Archivio di Stato di Fermo

Archivio di Stato di Ascoli Piceno

Mai più